Home News Alla scoperta dello Shadow Project di Stone Island: che capi sono e...

Alla scoperta dello Shadow Project di Stone Island: che capi sono e perché acquistarli

start adv   end adv

È sportswear al suo stadio più evoluto – e vicino alla perfezione – e, insieme, una precisa dichiarazione di stile lo Shadow Project di Stone Island. Per chi non lo conoscesse, nonostante la sua storia ormai più che decennale, e non ne conoscesse soprattutto capi iconici e proposte stagionali, ecco allora una breve guida al progetto e agli imperdibili da acquistare e aggiungere al proprio guardaroba.

Fondato nel 1983 da Massimo Osti e Carlo Rivetti, Stone Island è diventato presto nell’ambito dell’abbigliamento sportivo sinonimo di ricerca e innovazione ma anche di attenzione e cura per il dettaglio, com’è tipico della tradizione manifatturiera italiana. Contraddistinti da un logo – una rosa dei venti – diventato anch’esso presto iconico, i capi sportivi di Stone Island sono immancabili oggi nei guardaroba di appassionati di sport e atleti professionisti per come sono in grado di coniugare il massimo delle prestazioni con il più totale comfort per chi li indossa e un’attenzione per l’estetica.

start adv end adv

Nel 2008, proprio con l’obiettivo in mente di offrire qualcosa di molto diverso dal solito abbigliamento sportivo, nasce lo Stone Island Shadow Project. Osti e Rivetti collaborano con altri due nomi simbolo dell’abbigliamento sportivo di alto livello e di nuova generazione, Michaela Sachenbacher e Errolson Hugh: sono i fondatori di ACRONYM©, brand noto per investire soprattutto sulla ricerca di materiali innovativi. Il risultato è una linea di techwear – e non semplice abbigliamento sportivo, quale era all’inizio il cuore della proposta di Stone Island – altamente performante e pensata per soddisfare le esigenze più specifiche di chi fa sport. A ogni nuova collezione t-shirt, pantaloni cargo, giacche a vento, giubbini imbottiti convincono gli sportivi con le loro prestazioni, senza che questo voglia dire rinunciare a un’estetica gradevole e figlia anzi dei trend del momento. Tanto che, prima del previsto, i capi dello Shadow Project di Stone Island conquistano i guardaroba anche dei meno sportivi e più attenti alle tendenze modaiole, perfetti come sono per completare dei look casual da uomo da sfoggiare nel tempo libero ma anche – perché no – al lavoro.

I must da avere in armadio tra i capi dello Stone Island Shadow Project

Per celebrare i dieci anni dello Shadow Project di Stone Island, nel 2008, viene rilasciata una collezione, la collezione Scarabeo, che da quel momento diventerà il simbolo del progetto e i cui capi – per tornare alla domanda inziale – sono quelli da comprare subito se non si hanno ancora in armadio indumenti sportivi dello Shadow Project di Stone Island. Sono capi – un parka, una giacca a vento, una stealth jacket – ottenuti dalla lavorazione di una particolare resina, più unica che rara, fatta di microsfere di vetro per un effetto iridescente e rinfrangente.

Anche la collezione 7019 è tra quelle iconiche e imperdibili dello Shadow Project di Stone Island: sono capi capaci di cambiare a seconda di dove, in che circostanze e da chi sono utilizzati. Per realizzarli, infatti, i designer hanno pensato a una serie di componenti adattabili e articolabili che hanno la funzione, semplificando molto, di modificare i volumi e la tensione del capo a seconda della fisicità di chi lo indossa ma anche del tipo di movimenti da compiere. Più delle altre collezioni è questa, tra l’altro, quella che strizza l’occhio allo streetwear, perfetta com’è a riempire anche il guardaroba di chi atleta non è.

start adv   end adv