Home Eventi Moda ROMA Shout To The Pop. Venerdì 25 gennaio ore 16.30 – 18.30....

ROMA Shout To The Pop. Venerdì 25 gennaio ore 16.30 – 18.30. Calendario Ufficiale AltaRoma

SHARE
ADV

L’Accademia Altieri Moda e Arte, in occasione dell’edizione 2019 di AltaRoma, presenta l’evento “Shout To The Pop” presso la propria sede di Roma in via Lucrezio Caro 67.

Moda e musica si intrecciano per dar vista a percorsi e scambi creativi molto profondi, oltre ad un importante spaccato delle competenze che gli studenti acquisiscono attraverso i diversi corsi di studi offerti dall’Accademia Altieri.

Un evento che come sempre coinvolge tutti i gradi, a partire dagli allievi del 1°, anno che si cimenteranno nella realizzazione di mini abiti fantasia.

ADV

Si parte da vestiti sartoriali, con tessuti effetto metallo multicolore, ai quali si applicano gemme, legno, piume carta, materiali plastici a loro volta ricamati con paillettes, piume e mini fotografie.

Un lavoro di pura arte creativa ma soprattutto di manualità acquisita gradualmente attraverso varie tecniche. Ogni mini abito associato ad un personaggio icona della musica pop passata e presente.

A seguire gli allievi del 2° anno con la realizzazione di 8 abiti su manichini a misura reale. Leitmotiv: la ricerca e la sperimentazione. Il risultato un mix di fantasia, saper fare e sbalordire…

In che modo? Guanti in lattice per creare un abito gommoso; corteccia sfilacciata effetto liane intrecciate su una gabbia di filo di ferro; plastiche bruciate che danno la parvenza di latta accartocciata; cerchi ricavati da bottiglie di plastica che formano una gonna sopra un body realizzato con applicazioni a mosaico di piccoli pezzetti di legno multicolore. Ma non è finita.

A dimostrazione delle capacità sartoriali acquisite, i ragazzi del 3° anno, saranno impegnati nella realizzazione di un unico abito in tessuto dove la particolarità si ritrova nel materiale utilizzato per le applicazioni: ceralacca, silicone e gel. Stesso concept per gli studenti del corso di modellismo e sartoria che realizzeranno dei modelli già esistenti di stilisti affermati, partendo da uno studio fatto di tagli sartoriali con l’utilizzo di tessuti comuni e materiali particolari si fonde.

Spetterà agli allievi del corso di vetrinista e visual merchandiser di occuparsi delle scenografie e degli allestimenti che faranno da cornice agli abiti. Infine gli allievi del corso di trucco e di acconciatura avranno il compito di creare il make up e l’hair stylist della modella che indosserà l’abito di punta degli allievi del terzo anno.

Un evento che si pone come un viaggio tra creatività, senso estetico, fantasia unita a curiosità, intuizione e grande manualità grazie al percorso di studi fornito dall’Accademia Altieri Moda e Arte. Tutto si fonde in una immagine visiva che trasforma, nella sua manualità, il lato più moderno di un lavoro creativo che supera le barriere comunicative e si impone come linguaggio universale.

 

ADV